User:Gianna.1999/Sandbox

From Wikivoyage
Jump to navigation Jump to search

Template:QuickbarCity

Martina Franca è una città della Puglia in provincia di Taranto.

Understand[edit]

Città simbolo di eleganza e di raffinatezza, Martina Franca incanta per il tripudio della decorazione architettonica in pietra calcarea, che avvolge ogni singolo scorcio con virtuosismi settecenteschi di straordinaria creatività. Ovunque ci si giri si scoprirà un centro storico animato da un energico spirito artistico e culturale che serpeggia come linfa vitale. Uno spirito nato dall'estro e dalla fantasia di scalpellini, architetti e artisti, spesso velati dall'anonimia, la cui eccezionale genialità è stata in grado di sintetizzare stimoli e correnti artistiche, spesso molto differenti, in una miscellanea di linee barocche e rococò.

Cenni geografici[edit]

È posta sulle colline sud orientali delle Murge, in una posizione che offre splendide vedute sulla Valle d'Itria. La fauna è caratterizzata dalla presenza di lepri, volpi, ricci, pettirossi, falchi e diversi rapaci notturni (civetta, gufo, assiolo e barbagianni), oltre ad una folta comunità di pipistrelli (tra i quali, oltre alle specie più comuni, anche il Rhinolophus hipposideros, il Rhinolophus ferrumequinum e il Rhinolophus mehelyi famosi per la caratteristica capacità di Ecolocalizzazione).

La flora si compone di tratti di bosco e di macchia mediterranea (dove cresce spontaneamente il fungo cardoncello) alternati a oliveti e vigneti tra cui il Verdeca, il Bianco d'Alessano e il Primitivo Tarantino. Nell'agro circostante sono presenti numerose grotte. Nella frazione di Monte Fellone di notevole rilevanza archeologica risultano la Grotta Cuoco e la Grotta Monte Fellone.

Come orientarsi[edit]

Template:MappaDinamica

Quartieri[edit]

Il territorio comunale di Martina Franca comprende, oltre alla città, i paesi di Baratta, Capitolo, Cappuccini, Carpari, Gemma, Infarinata, Lamia Vecchia, Madonna dell'Arco, Monte Fellone, Monte Ilario, Montetulio San Paolo, Monti del Duca, Motolese, Nigri, Ortolini, Ospedale, Papadomenico, Pergolo, Pianelle e Specchia Tarantina.

Arco della Porta di Santo Stefano

Come arrivare[edit]

In aereo[edit]

I due aeroporti più vicini sono:

  • 1 Aeroporto di Bari - Palese (Karol Wojtyła).
  • 2 Aeroporto Brindisi (Aeroporto del Salento).

In auto[edit]

  • Dall'autostrada A14 uscire a Bari Nord e proseguire per Martina Franca.

In nave[edit]

  • Port of Bari.
  • Port of Brindisi.

In treno[edit]

Da Bari o Taranto prendere il treno delle Ferrovie del Sud Est per Martina Franca.

Come spostarsi[edit]

Cosa vedere[edit]

Martina Franca (TA) - Basilica di S. Martino
Interno della Basilica di S. Martino
La chiesa del Carmine
  • .
  • .
  • (Chiesa del Carmine).
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
Il seicentesco Palazzo Ducale, situato in piazza Roma
Palazzo Martucci in piazza Roma
Conservatorio di Santa Maria della Misericordia, già Palazzo Turnone
  • .
  • (Palazzo Martucci).
  • (Palazzo Marturano).
  • .
  • .
  • .
  • (Palazzo Fighera).
  • (Palazzo Ruggeri o Barnaba e Caroli).
  • .
  • (Palazzo Gioia e Chiarelli).
  • (Palazzo Fanelli).
  • .
  • (Palazzo Blasi).
  • (Palazzo Marinosci).
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • (Palazzo Magli).
  • (Palazzo Ancona).
  • (Palazzo Magno - Cofano).

Eventi e feste[edit]

  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .
  • .

Cosa fare[edit]

Acquisti[edit]

Come divertirsi[edit]

Dove mangiare[edit]

Prezzi medi[edit]

Dove alloggiare[edit]

Sicurezza[edit]

Come restare in contatto[edit]

Nei dintorni[edit]

Template:Quickfooter

Categoria: Città del vino (Puglia) Categoria:Città che legge